LA SCOPERTA DEL VALORE DELL’AFFETTIVITÀ

Tra le problematiche che preadolescenti e adolescenti si trovano ad affrontare vi sono a volte la fragilità emozionale, la ridotta capacità di operare scelte finalizzate ad un progetto di vita, la frammentazione o la carenza delle agenzie educative tradizionali. Da ciò deriva la fatica per il ragazzo di trovare punti di riferimento.

I genitori, per molteplici cause, non sempre sono preparati ad affrontare adeguatamente la formazione affettiva e sessuale dei propri figli. Le informazioni presentate a scuola o dai media in molti casi non formano al valore della persona nella sua interezza, né educano all’assunzione di responsabilità di scelte e comportamenti.

Le unità didattiche di “Up2Me” prendono in considerazione in modo armonico sei dimensioni della persona: corporea, emozionale, intellettuale, sociale, spirituale, storico-ambientale.

Castelgandolfo (Italia)

Spagna

Brasile

Messico

Filippine

Argentina

Praga (Repubblica Ceca)

Loppiano (Italia)

UP2ME nel Mondo

I percorsi UP2Me sono presenti in oltre 23 paesi, e il numero di corsi attivi è in continua crescita. Inoltre la formazione dei tutor avviene in apposite scuole organizzate periodicamente in varie parti del mondo:

  • Loppiano | Italia | 2015
  • Madrid | Spagna | 2016
  • Recife | Brasile | 2017
  • Castelgandolfo | italia | 2017
  • Mariapoli El Diamante | Messico | 2017
  • Buenos Aires| Argentina | 2019
  • Tagaytay | Filippine | 2019
  • Praga | Rep.Ceca | 2019
  • On line | 2021

Il Progetto

La visione antropologica alla base del progetto è quella della “persona-relazione”. L’essere in relazione dell’uomo è la sua essenza, il suo fondamento ontologico.

Il percorso, per ogni fascia d’età, inizia dalla conoscenza dettagliata della bellezza e complessità del corpo umano per poi snodarsi in tappe che facilitano sia la maturazione del rapporto con se stessi e con gli altri, sia la scoperta del progetto di vita di ciascuno. In tal modo, il bambino e l’adolescente formula da sé il pensiero sulle varie tematiche e può dar ragione delle sue scelte, accompagnato da tutor capaci di ascolto e di empatia.

RISULTATI ATTESI
  • Conoscenza di sé e rinnovato stupore nei confronti della vita;
  • scoperta del fondamento ontologico dell’ “essere in relazione” e del valore della sessualità;
  • maggiore consapevolezza dei condizionamenti culturali;
  • crescita dell’autostima;
  • desiderio di scelte responsabili;
  • nascita di rapporti autentici e duraturi;
  • sensibilizzazione e coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo.
MODALITÀ ATTUATIVE
I corsi sono coordinati da una coppia sposata di tutor che possono avvalersi di specialisti delle varie tematiche affrontate (medici, psicologi…).

I tutor sono adeguatamente preparati e qualificati da un corso obbligatorio residenziale di cinque/sei giorni, tenuto da un’equipe internazionale di professionisti nei vari ambiti delle scienze umane.

Al termine di tale corso, a quanti avranno superato il test finale, sarà fornito il materiale necessario allo svolgimento del percorso educativo contenente schede didattico-metodologiche e approfondimenti per la loro formazione.

E’ previsto un monitoraggio continuo attraverso il contatto tra i tutor e la rete operativa per l’implementazione efficace e la verifica del programma.

I tutor si impegnano a sottoscrivere le Linee guida per la Promozione del benessere e la tutela dei minori emanate da COBETU (Commissione per la promozione del Benessere e la Tutela dei minori del Movimento dei focolari).

RETE OPERATIVA

 Equipe centrale internazionale: composta da professionisti in psicologia, sociologia, bioetica, filosofia, medicina, sessuologia, pedagogia, spiritualità, antropologia, morale, educazione ed animazione, linguaggio audiovisivo.

COMITATO SCIENTIFICO

Composto da docenti universitari di varie discipline, operanti in università pubbliche e private di varie nazioni. Staff di coordinamento con funzioni di coordinamento generale.

Professori universitari specialisti in: pedagogia, psicologia, diritto, teologia, bioetica, scienze della salute, interculturalità, neurosicenze e neuropsicologia.

delle università:

  • Istituto Universitario Sophia – Firenze (Italia)
  • Universidad Complutense di Madrid (Spagna)
  • Università di Padova ( Italia)
  • Università di Torino (Italia)
  • Universidad de Almeria (Spagna)
  • Facultat de Teologia de Catalunya (Spagna)
  • Yale University, New Haven, CT (USA)
  • City University New York (USA)
  • Universidad Católica Boliviana (UCB)
  • Universidad Católica de México (UNIVA)

I Percorsi

Formazione all’affettività e sessualità per favorire una crescita completa, che li veda protagonisti di scelte consapevoli e capaci di vivere relazioni positive. PER LO SVILUPPO ARMONICO DELLE DIMENSIONI: spirituale, intellettuale, relazionale-sociale, emozionale, biologica, storico-ambientale

4-8 anni

COME SI STRUTTURA |

  • 5-7 Sessioni di circa 2,5 ore ognuna
  • Gruppi composti da 10 a 15 bambini/e insieme ai loro genitori

FREQUENZA | Ogni 3-4 settimane con l’aiuto di 2 facilitatori e alcuni animatori

TEMATICHE |Riconoscere e gestire le emozioni / Corporeità / Vita.

9-11 anni

COME SI STRUTTURA |

  • 10-12 Sessioni di circa 2 ore ognuna
  • Gruppi composti da 10 a 20 ragazze/i
    suddivisi per fasce di età

FREQUENZA | ogni 2-4 settimane con 2 Tutor

METODO | INDUTTIVO

sotto la guida di tutor appositamente formati, sviluppa la capacità dei ragazzi di acquisire autonomamente le conoscenze. Attraverso giochi di ruolo, materiali multimediali, attività di gruppo, interventi di esperti e lettura di ricerche, i
ragazzi arrivano a ricavare principi generali.

TEMATICHE | adattate per età

Mass media / Bullismo / Chi sono io
/ Gender studies / Il mio corpo / Pornografia / Aborto / Dipendenze
/ L’amicizia / Fecondazione in vitro / Le emozioni / Innamoramento / Il mio progetto di vita / La meraviglia della vita.

12-14 anni
COME SI STRUTTURA |

  • 10-12 Sessioni di circa 2 ore ognuna
  • Gruppi composti da 10 a 20 ragazze/i
    suddivisi per fasce di età

FREQUENZA | ogni 2-4 settimane con 2 Tutor

METODO | INDUTTIVO

sotto la guida di tutor appositamente formati, sviluppa la capacità dei ragazzi di acquisire autonomamente le conoscenze. Attraverso giochi di ruolo, materiali multimediali, attività di gruppo, interventi di esperti e lettura di ricerche, i
ragazzi arrivano a ricavare principi generali.

TEMATICHE | adattate per età

Mass media / Bullismo / Chi sono io
/ Gender studies / Il mio corpo / Pornografia / Aborto / Dipendenze
/ L’amicizia / Fecondazione in vitro / Le emozioni / Innamoramento / Il mio progetto di vita / La meraviglia della vita.

15-17 anni
COME SI STRUTTURA |

  • 10-12 Sessioni di circa 2 ore ognuna
  • Gruppi composti da 10 a 20 ragazze/i
    suddivisi per fasce di età

FREQUENZA | ogni 2-4 settimane con 2 Tutor

METODO | INDUTTIVO

sotto la guida di tutor appositamente formati, sviluppa la capacità dei ragazzi di acquisire autonomamente le conoscenze. Attraverso giochi di ruolo, materiali multimediali, attività di gruppo, interventi di esperti e lettura di ricerche, i
ragazzi arrivano a ricavare principi generali.

TEMATICHE | adattate per età

Mass media / Bullismo / Chi sono io
/ Gender studies / Il mio corpo / Pornografia / Aborto / Dipendenze
/ L’amicizia / Fecondazione in vitro / Le emozioni / Innamoramento / Il mio progetto di vita / La meraviglia della vita.

Il percorso per i genitori è un’occasione per acquisire strumenti per la propria formazione ed il dialogo coi figli

Genitori

COME SI STRUTTURA |

  •  Fino a 10 Sessioni Tematiche di circa 2 ore ognuna
  • Gruppi composti da genitori in coppia o singoli

FREQUENZA | ogni 2-4 settimane con 2 Tutor

METODO |

Con la facilitazione di tutor appositamente formati si affrontano tematiche inerenti l’educazione dei ragazzi, attraverso brevi interventi di esperti, attività ed esercitazioni di gruppo o di coppia e la condivisione di esperienze.

TEMATICHE | 

Educare in tempi di crisi / Autorità e autorevolezza / Comunicare bene / ll dolore educativo / Adolescenza / Come parlare con i figli di:  Sessualità / Orientamento sessuale / New media / Dipendenze / Stili di vita giovanili.

Davide e Cecilia di Torino

“Facciamo parte dell’equipe centrale di up2me. Siamo arrivati a questa scuola dopo un lungo lavoro di aggiornamento di tutto il materiale. Un lavoro impegnativo che ci ha permesso di migliorare e ampliare molti argomenti che erano già nella struttura originale. Alla...

Lito e Ethel

“Siamo stati alla scuola tutor in Spagna nel 2015. Da allora avevamo il sogno di poter portare il progetto in Asia. Siamo contenti che adesso questo si è concretizzato e molti ragazzi ne trarranno beneficio. Siamo fortunati di aver potuto prendere parte dell’equipe...

Sergie e Risa delle Filippine

“Come animatori di famiglie nuove, abbiamo capito quanto è importante accompagnare le famiglie, ma spesso ci chiediamo come fare. Il corso di Up2me ci aiuta a sviluppare le competenze necessarie."

Antone e Eleonore di Cebu

“Ci prendiamo cura da tanti anni dei ragazzi nel nostro paese. Sentiamo che up2me è la risposta a tutte le domande e le difficoltà che vivono i ragazzi oggi."

June dall’India

“Mi sento privilegiata per aver potuto partecipare al corso. Venendo qua ho capito il valore di questa formazione, spero che il programma cresca nei prossimi anni e molti ragazzi di diverse culture e lingue abbiamo la possibilità di partecipare”.

Kris, educatore giovanile Nuova Zelanda

“Parto col cuore pieno di gratitudine e di speranza. Up2me è quello di cui abbiamo bisogno nel nostro Paese per le famiglie e per i ragazzi”.

Notizie & Eventi

Up2Me Giovani: un cantiere aperto

Up2Me Giovani: un cantiere aperto

Da tempo, i giovani del Movimento dei Focolari chiedevano di potersi formare nell’ambito dell’affettività e della sessualità. Oggi è in preparazione il percorso Up2Me dedicato specificamente a loro.“La società trasmette loro molti messaggi, anche con motivazioni convincenti, che spesso sono...