Corato, città metropolitana di Bari, primavera 2022. “Quando io e Massimo abbiamo proposto il percorso Up2Me ai catechisti e al parroco”, ci scrive Angela, tutor Up2Me insieme a suo marito, “hanno accettato subito con molto entusiasmo, e si sono messi a disposizione nel aiutarci a trovare il luogo giusto dove svolgerlo”.

E così, il primo maggio scorso, 15 ragazzi dai 12 ai 14 anni della parrocchia santuario Madonna delle Grazie hanno iniziato il corso Up2Me grazie ad una bella sincronia di intenti tra la parrocchia e il Movimento dei Focolari. “Per noi è stata fondamentale questa collaborazione”, riprende Angela. Tra l’altro, aggiunge, nel gruppo ci sono anche tre ragazze del Movimento, cresciute con le basi culturali che ispirano Up2Me. Il loro è il primo gruppo pugliese a intraprendere questa avventura e il secondo in Italia a farlo dopo le restrizioni della pandemia.

corpo Puglia

Giorni fa, dopo un incontro del percorso, Angela e Massimo hanno ricevuto echi da alcuni genitori. “Argomenti come questi, che per loro sono importanti ma non ancora chiari, affrontati con educatori nella fede e con esperti in materia insieme ai loro compagni, hanno quel qualcosa che fa la differenza”, ha scritto uno di loro. “E poi, avere un feedback positivo da figli maschi è tanto!”, concludeva. Sulla stessa linea anche il ringraziamento di una madre: “Affrontare questi argomenti condividendoli con i propri compagni è un grande dono: si superano le paure e gli imbarazzi. Mio figlio è tornato a casa sereno”.

Un altro genitore riferisce che il proprio figlio gli aveva raccontato quanto vissuto durante la sessione di Up2Me quando si è ritrovato a ripeterlo in compagnia di altre persone, che interloquivano con curiosità. “Ha risposto a tutto con serenità, e alla domanda ‘ma non è imbarazzante parlare di queste cose coi tuoi amici e le tue amiche?’, ha risposto di no. La ricchezza che si trova in questo percorso difficilmente si trova in altri contesti”, ha concluso il genitore.